Museo Archeologico Territoriale “Georges Vallet”

Visitare Sorrento  e scoprire il suo passato glorioso? Il consiglio è andare  a Piano di Sorrento

Visitare Sorrento  e scoprire il suo passato glorioso? Il consiglio è andare  a Piano di Sorrento: qui sorge il Museo Archeologico Territoriale della Penisola Sorrentina, ospitato presso Villa Fondi. Una villa a strapiombo sul mare, circondata da un lussureggiante giardino. Inaugurato nel 1999, il Museo Archeologico Territoriale “Georges Vallet” raccoglie reperti e documenti relativi alle fasi di popolamento e trasformazione della Penisola sorrentina, dall’età preistorica fino a quella romana.

Appena si entra c’è la colossale statua di Demetra, rinvenuta a Sorrento nel 1971. Sempre all’ingresso, accanto alla maestosa scala che conduce alle sale del piano superiore, si può ammirare il tumulo funerario (mnema) del re Liparos, mitico fondatore di Surrentum, costituito da quattro leoni ed una stele in tufo.

Al piano terra è allestita una suggestiva ricostruzione virtuale di un Ninfeo a mosaico di età Giulio-Claudia.

Al piano superiore, troviamo le sale dedicate agli scavi condotti nel Comune di Piano di Sorrento relativi ad un insediamento della cultura del Gaudo (III millennio a.C.) e alle necropoli arcaiche e classiche di Massa Lubrense e di Vico Equense. Sala dopo sala si resta incantati per i tanti reperti che raccontano la storia di questo popolo.

Via Ripa di Cassano 1  – Piano di Sorrento

Chiuso lunedì – ingresso gratuito

Previous Article

Lavash: il pane armeno tra tradizione e semplicità

Next Article

Franco’s Bar, una terrazza sulla meraviglia

Write a Comment

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *